Associazione Asilo nido Fantasilandia

Active

Address

Via Tamaro 2, 6500 Bellinzona

Legal Form

Association (Asso)

UID / VAT

CHE-113.305.018 MWST

Commercial Register Number

CH-501-6007536-1

Seat

Bellinzona

Via Tamaro 2, 6500 Bellinzona

Purpose

Promuovere un equilibrato sviluppo psico-fisico dei bambini e la loro graduale socializzazione; formare attraverso degli stages effettuati all'interno della struttura studenti interessanti a svolgere un'esperienza lavorativa in questo campo; interessarsi ai problemi riguardanti l'educazione in genere, informare e formare il personale educativo ed i genitori attraverso comunicati e riunioni, se necessario anche con consulenti esterni.

Management

AI-generated content
Discover company networks and board member connections

Join Our Beta Program

We are actively developing the platform. Sign up for beta access to get exclusive early access to new features.

Publications

01/24/2018

0, 0
Associazione Asilo nido Fantasilandia in Bellinzona CHE-113 305 018 associazione (Nr FUSC 241 del 12 12 2006 Pubbl 3676428) Statuti modificati 09 01 2017 22 09 2017

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Associazione Asilo nido Fantasilandia?

Associazione Asilo nido Fantasilandia is Active in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Associazione Asilo nido Fantasilandia?

The UID (VAT) number of Associazione Asilo nido Fantasilandia is CHE-113.305.018.

Where is Associazione Asilo nido Fantasilandia located?

Associazione Asilo nido Fantasilandia is located in Bellinzona with its registered address at Via Tamaro 2, 6500 Bellinzona.

What is the legal form of Associazione Asilo nido Fantasilandia?

Associazione Asilo nido Fantasilandia is registered as a Association (Asso) in Switzerland.

What is the purpose of Associazione Asilo nido Fantasilandia?

Promuovere un equilibrato sviluppo psico-fisico dei bambini e la loro graduale socializzazione; formare attraverso degli stages effettuati all'interno della struttura studenti interessanti a svolgere un'esperienza lavorativa in questo campo; interessarsi ai problemi riguardanti l'educazione in genere, informare e formare il personale educativo ed i genitori attraverso comunicati e riunioni, se necessario anche con consulenti esterni.