Swiss Superbike Academy Sagl
AktivUID / MWST
CHE-447.595.962 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-501-4026083-0
Sitz
Lugano
Zweck
La programmazione, l'organizzazione e la gestione, anche per conto terzi, di corsi di addestramento alla guida nonché la promozione e l'organizzazione di manifestazioni ed eventi connessi alla sicurezza stradale. La formazione di istruttori di corsi di guida sicura, oltre la formazione di personale per lo svolgimento delle varie attività sportive. La società potrà inoltre utilizzare e gestire, sia direttamente sia mediante il concorso o l'intervento di terzi, impianti di proprietà sociale o di terzi, sia permanenti che non, per gare, manifestazioni, spettacoli sportivi e non; la promozione e/o l'organizzazione di manifestazioni di vario genere, anche per conto di Enti comunque interessati allo sviluppo dell'automobilismo e del motociclismo; l'esercizio di attività commerciali e la gestione di attività di ristorazione e lo sviluppo di servizi anche turistici, l'assistenza ed ogni connessa attività in relazione ad insediamenti alberghieri, la gestione di complessi alberghieri connessi al migliore utilizzo degli impianti della società; l'esercizio di attività culturali connesse alla gestione ed alla valorizzazione delle aree e delle strutture di proprietà. La promozione e il coordinamento anche per conto di terzi di tutte le iniziative, anche di carattere pubblicitario e commerciale atte a diffondere, favorire ed incrementare l'attività sportiva automobilistica e motociclistica, oltre all'attività di sicurezza stradale. La commercializzazione di abbigliamento e articoli sportivi nonché la gestione, per conto proprio o di terzi, di negozi di abbigliamento e di articoli sportivi. La società può assumere, per proprio conto e non a titolo fiduciario, interessenze e partecipazioni in altre società o imprese industriali, commerciali, finanziarie e di servizi in Svizzera o all'estero, nel settore attinente allo scopo sociale o in altri settori, nonché svolgere, nei confronti delle società ed imprese controllate, funzioni di indirizzo strategico e di coordinamento sia dell'assetto industriale che delle attività dalle stesse esercitate. In particolare, la società può costituire società o acquisire, anche attraverso aumenti di capitale, per proprio conto e non a titolo fiduciario, partecipazioni, anche di minoranza, in altre società o imprese aventi oggetto analogo, complementare o affine o comunque connesso al proprio oggetto sociale. La società infine potrà compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie ritenute necessarie o utili funzionalmente connesse con l'oggetto sociale o atte a conseguirne lo scopo ed aprire succursali e filiali in Svizzera e all'estero.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
03.07.2024
14.09.2023
05.05.2023
28.12.2022
03.09.2021
26.05.2021
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Swiss Superbike Academy Sagl?
Swiss Superbike Academy Sagl is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Swiss Superbike Academy Sagl?
The UID (VAT) number of Swiss Superbike Academy Sagl is CHE-447.595.962.
Where is Swiss Superbike Academy Sagl located?
Swiss Superbike Academy Sagl is located in Lugano with its registered address at Via Pretorio 11, 6900 Lugano.
What is the legal form of Swiss Superbike Academy Sagl?
Swiss Superbike Academy Sagl is registered as a Gesellschaft mit beschränkter Haftung (GmbH) in Switzerland.
What is the purpose of Swiss Superbike Academy Sagl?
La programmazione, l'organizzazione e la gestione, anche per conto terzi, di corsi di addestramento alla guida nonché la promozione e l'organizzazione di manifestazioni ed eventi connessi alla sicurezza stradale. La formazione di istruttori di corsi di guida sicura, oltre la formazione di personale per lo svolgimento delle varie attività sportive. La società potrà inoltre utilizzare e gestire, sia direttamente sia mediante il concorso o l'intervento di terzi, impianti di proprietà sociale o di terzi, sia permanenti che non, per gare, manifestazioni, spettacoli sportivi e non; la promozione e/o l'organizzazione di manifestazioni di vario genere, anche per conto di Enti comunque interessati allo sviluppo dell'automobilismo e del motociclismo; l'esercizio di attività commerciali e la gestione di attività di ristorazione e lo sviluppo di servizi anche turistici, l'assistenza ed ogni connessa attività in relazione ad insediamenti alberghieri, la gestione di complessi alberghieri connessi al migliore utilizzo degli impianti della società; l'esercizio di attività culturali connesse alla gestione ed alla valorizzazione delle aree e delle strutture di proprietà. La promozione e il coordinamento anche per conto di terzi di tutte le iniziative, anche di carattere pubblicitario e commerciale atte a diffondere, favorire ed incrementare l'attività sportiva automobilistica e motociclistica, oltre all'attività di sicurezza stradale. La commercializzazione di abbigliamento e articoli sportivi nonché la gestione, per conto proprio o di terzi, di negozi di abbigliamento e di articoli sportivi. La società può assumere, per proprio conto e non a titolo fiduciario, interessenze e partecipazioni in altre società o imprese industriali, commerciali, finanziarie e di servizi in Svizzera o all'estero, nel settore attinente allo scopo sociale o in altri settori, nonché svolgere, nei confronti delle società ed imprese controllate, funzioni di indirizzo strategico e di coordinamento sia dell'assetto industriale che delle attività dalle stesse esercitate. In particolare, la società può costituire società o acquisire, anche attraverso aumenti di capitale, per proprio conto e non a titolo fiduciario, partecipazioni, anche di minoranza, in altre società o imprese aventi oggetto analogo, complementare o affine o comunque connesso al proprio oggetto sociale. La società infine potrà compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie ritenute necessarie o utili funzionalmente connesse con l'oggetto sociale o atte a conseguirne lo scopo ed aprire succursali e filiali in Svizzera e all'estero.