SANIMED SAGL
AktivUID / MWST
CHE-380.634.779 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-501-4025158-0
Sitz
Lugano
Zweck
L'organizzazione e la prestazione di cure infermieristiche e di aiuto domiciliare, nonché la fornitura di consulenza, di beni e di sevizi nell'ambito dell'assistenza infermieristica a domicilio, trasporto di persone, assistenza familiare, consulenza nell'organizzazione del rientro dopo un'ospedalizzazione, accompagnamento nella vita quotidiana, aiuto nella gestione dell'economia domestica implementando nuove tecnologie come valido supporto ed aiuto a momenti di vita del cliente/paziente, Il prestito e il collocamento infermieristico sanitario e domestico presso enti pubblici e privati, la partecipazione a società, l'acquisto, la vendita e la gestione di società private di assistenza e cure a domicilio, commercio e compravendita di strumenti e attrezzature sanitarie e ortopediche.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
22.06.2023
24.07.2020
01.07.2020
Frequently Asked Questions
What is the legal status of SANIMED SAGL?
SANIMED SAGL is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of SANIMED SAGL?
The UID (VAT) number of SANIMED SAGL is CHE-380.634.779.
Where is SANIMED SAGL located?
SANIMED SAGL is located in Lugano with its registered address at Via Marco da Carona 1, 6900 Lugano.
What is the legal form of SANIMED SAGL?
SANIMED SAGL is registered as a Gesellschaft mit beschränkter Haftung (GmbH) in Switzerland.
What is the purpose of SANIMED SAGL?
L'organizzazione e la prestazione di cure infermieristiche e di aiuto domiciliare, nonché la fornitura di consulenza, di beni e di sevizi nell'ambito dell'assistenza infermieristica a domicilio, trasporto di persone, assistenza familiare, consulenza nell'organizzazione del rientro dopo un'ospedalizzazione, accompagnamento nella vita quotidiana, aiuto nella gestione dell'economia domestica implementando nuove tecnologie come valido supporto ed aiuto a momenti di vita del cliente/paziente, Il prestito e il collocamento infermieristico sanitario e domestico presso enti pubblici e privati, la partecipazione a società, l'acquisto, la vendita e la gestione di società private di assistenza e cure a domicilio, commercio e compravendita di strumenti e attrezzature sanitarie e ortopediche.