LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA
AktivUID / MWST
CHE-106.823.696 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-514-3012378-4
Sitz
Cadempino
Zweck
Lo scopo della società è (i) il commercio, la gestione della produzione, l'importazione, la logistica e l'esportazione a livello internazionale di prodotti di ogni genere, in particolare articoli di pelletteria, articoli di abbigliamento, prodotti di profumeria e cosmetici, occhiali, gioielleria, bigiotteria, orologeria, articoli d'ufficio, valige, specchi e cornici, articoli di toilette, posate, stoviglie, articoli per fumatori, e altri prodotti simili o affini ai precedenti, con o senza marchi; (ii) la prestazione di servizi, in particolare di natura gestionale, strategica, amministrativa, finanziaria, organizzativa, logistica, tecnica, commerciale, giuridico/legale, fiscale, nonché servizi concernenti le relazioni pubbliche e l'immagine, esercitati in favore di società consociate e/o terze, svizzere ed estere, effettuati anche per il tramite di prestazioni di managers e direttori di società consociate; (iii) la proprietà, la gestione, lo sfruttamento economico e commerciale nonché la registrazione e la tutela di marchi, modelli e brevetti del settore lusso; (iv) l'attività di riduzione dell'invenduto (cioè giacenze di prodotti finiti relativi a precedenti stagioni), mediante vendite a soggetti selezionati per l'organizzazione di svendite e special-sales ad accesso selezionato (con esclusione della attività di vendita al dettaglio), nonché recupero e riciclo dei prodotti danneggiati e/o rimasti comunque invenduti. La società può inoltre mettere a disposizione di persone e/o società consociate e/o terze, svizzere ed estere, i propri beni, siano essi beni di proprietà della società o dei quali la società detiene i relativi diritti in virtù di uno o più contratti. La società può costituire succursali e filiali in Svizzera e all'estero e partecipare ad altre imprese in Svizzera e all'estero, nonché svolgere tutte le operazioni direttamente o indirettamente connesse al suo scopo. La società può acquistare, gravare, alienare e amministrare proprietà fondiaria in Svizzera e all'estero. Può altresì effettuare finanziamenti per proprio conto o per conto di terzi, nonché stipulare garanzie e fideiussioni per filiali e terzi. La Società è parte di un gruppo e, perseguendo lo scopo sociale, può tenere conto degli interessi del gruppo. La Società può in particolar modo concedere prestiti o altri finanziamenti diretti o indiretti, inclusi quelli nell'ambito di accordi di cash pooling, a società direttamente o indirettamente controllate e a terzi, inclusi i propri azionisti diretti o indiretti e le società da questi direttamente o indirettamente controllate; per garantire le obbligazioni da loro contratte, la Società può prestare garanzie o cauzioni di ogni genere, inclusi diritti di pegno sugli attivi della Società o cessioni fiduciarie degli stessi.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
22.07.2025
27.02.2025
08.08.2024
24.06.2024
13.04.2023
07.03.2023
30.08.2022
08.08.2022
20.12.2021
26.02.2021
24.07.2020
01.07.2020
01.05.2020
25.10.2019
02.05.2019
13.12.2018
03.07.2018
11.05.2017
14.06.2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA?
LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA?
The UID (VAT) number of LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA is CHE-106.823.696.
Where is LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA located?
LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA is located in Cadempino with its registered address at Via Industria, 6814 Cadempino.
What is the legal form of LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA?
LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA is registered as a Aktiengesellschaft (AG) in Switzerland.
What is the purpose of LUXURY GOODS INTERNATIONAL (L.G.I.) SA?
Lo scopo della società è (i) il commercio, la gestione della produzione, l'importazione, la logistica e l'esportazione a livello internazionale di prodotti di ogni genere, in particolare articoli di pelletteria, articoli di abbigliamento, prodotti di profumeria e cosmetici, occhiali, gioielleria, bigiotteria, orologeria, articoli d'ufficio, valige, specchi e cornici, articoli di toilette, posate, stoviglie, articoli per fumatori, e altri prodotti simili o affini ai precedenti, con o senza marchi; (ii) la prestazione di servizi, in particolare di natura gestionale, strategica, amministrativa, finanziaria, organizzativa, logistica, tecnica, commerciale, giuridico/legale, fiscale, nonché servizi concernenti le relazioni pubbliche e l'immagine, esercitati in favore di società consociate e/o terze, svizzere ed estere, effettuati anche per il tramite di prestazioni di managers e direttori di società consociate; (iii) la proprietà, la gestione, lo sfruttamento economico e commerciale nonché la registrazione e la tutela di marchi, modelli e brevetti del settore lusso; (iv) l'attività di riduzione dell'invenduto (cioè giacenze di prodotti finiti relativi a precedenti stagioni), mediante vendite a soggetti selezionati per l'organizzazione di svendite e special-sales ad accesso selezionato (con esclusione della attività di vendita al dettaglio), nonché recupero e riciclo dei prodotti danneggiati e/o rimasti comunque invenduti. La società può inoltre mettere a disposizione di persone e/o società consociate e/o terze, svizzere ed estere, i propri beni, siano essi beni di proprietà della società o dei quali la società detiene i relativi diritti in virtù di uno o più contratti. La società può costituire succursali e filiali in Svizzera e all'estero e partecipare ad altre imprese in Svizzera e all'estero, nonché svolgere tutte le operazioni direttamente o indirettamente connesse al suo scopo. La società può acquistare, gravare, alienare e amministrare proprietà fondiaria in Svizzera e all'estero. Può altresì effettuare finanziamenti per proprio conto o per conto di terzi, nonché stipulare garanzie e fideiussioni per filiali e terzi. La Società è parte di un gruppo e, perseguendo lo scopo sociale, può tenere conto degli interessi del gruppo. La Società può in particolar modo concedere prestiti o altri finanziamenti diretti o indiretti, inclusi quelli nell'ambito di accordi di cash pooling, a società direttamente o indirettamente controllate e a terzi, inclusi i propri azionisti diretti o indiretti e le società da questi direttamente o indirettamente controllate; per garantire le obbligazioni da loro contratte, la Società può prestare garanzie o cauzioni di ogni genere, inclusi diritti di pegno sugli attivi della Società o cessioni fiduciarie degli stessi.