Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana

Aktiv

Adresse

c/o Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, 6500 Bellinzona

Rechtsform

Stiftung (Stift)

UID / MWST

CHE-249.272.552 MWST

Handelsregister-Nummer

CH-501-7015012-5

Sitz

Bellinzona

c/o Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, 6500 Bellinzona

Zweck

La fondazione raccoglie fondi da mettere a disposizione per le cure, la ricerca e la formazione nell'ambito della pediatria ospedaliera degente e ambulatoriale. I fondi possono essere utilizzati per sostegno logistico, giuridico, di risorse umane o altro laddove l'ente pubblico o altre istituzioni non contribuiscano in maniera totale o parziale al finanziamento delle stesse. Inoltre la fondazione può dare aiuto finanziario diretto indiretto tramite altre fondazioni a sostegno della cura o di aiuto d'altro tipo alle famiglie nella Svizzera italiana con bambini malati. La fondazione può anche dare contributi ad attività sostegno alle cure, alla ricerca e alla formazione in ambito pediatrico anche al di fuori della Svizzera italiana. Per raggiungere gli scopi la fondazione può: utilizzare il proprio capitale e gli interessi attivi sullo stesso; utilizzare i contributi dei privati e degli enti pubblici; utilizzare i sussidi di enti pubblici; utilizzare legati e donazioni. La fondazione è autorizzata a effettuare tutte le operazioni utili per conseguire il suo scopo, segnatamente a investire tutto o parte del suo patrimonio, a sollecitare e ricevere sovvenzioni pubbliche o private, donazioni e legati, a stipulare ogni accordo utile alle suddette finalità con organismi pubblici o privati.

Management

AI-generated content
Entdecken Sie Firmennetzwerke und Verwaltungsratsverbindungen

Werden Sie Beta-Tester

Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.

Publikationen

31.01.2024

0, 0
Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana in Bellinzona CHE-249 272 552 fondazione (Nr FUSC 228 del 23 11 2023 Pubbl 1005892413) Nuove persone iscritte o modifiche Anselmi Luciano Carlo da Verzasca in Gordola presidente con firma collettiva a due Cianella Roberto cittadino italiano in Aranno membro e segretario con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Gioberge Simona Franca Margherita da Comano in Comano membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente

23.11.2023

0, 0
Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana in Bellinzona CHE-249 272 552 fondazione (Nr FUSC 222 del 15 11 2023 Pubbl 1005885641) Persone dimissionarie e firme cancellate Waller Bernadette da Luzern in Vernate presidente con firma collettiva a due

15.11.2023

0, 0
Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana in Bellinzona CHE-249 272 552 fondazione (Nr FUSC 240 del 09 12 2022 Pubbl 1005625004) Persone dimissionarie e firme cancellate Vegezzi Gisela Maria Theresia da Vernate in Vernate segretaria con firma collettiva a due con il presidente

09.12.2022

0, 0
Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana in Bellinzona CHE-249 272 552 fondazione (Nr FUSC 192 del 04 10 2022 Pubbl 1005575170) Persone dimissionarie e firme cancellate Simonetti Giacomo da Astano in Bellinzona presidente con firma collettiva a due Rigozzi Marchese Christa da Blenio in Monte Carasso (Bellinzona) membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Nuove persone iscritte o modifiche Waller Bernadette da Luzern in Vernate presidente con firma collettiva a due [finora vice-presidente con firma collettiva a due] Willems Cavalli Yvonne da Terre di Pedemonte in Ascona vice-presidente con firma collettiva a due con il presidente [finora membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente] Vegezzi Gisela Maria Theresia da Vernate in Vernate segretaria con firma collettiva a due con il presidente Bressan Alessandro da Ponte Capriasca in Caslano membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente [finora membro segretario con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente]

04.10.2022

0, 0
Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana in Bellinzona CHE-249 272 552 fondazione (Nr FUSC 43 del 03 03 2020 Pubbl 1004843682) Persone dimissionarie e firme cancellate Merlini Giovanni da Minusio in Minusio membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente

03.03.2020

0, 0
Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana in Bellinzona CHE-249 272 552 fondazione (Nr FUSC 72 del 12 04 2017 p 0 Pubbl 3465513) Persone dimissionarie e firme cancellate Moccetti Tiziano da Bioggio in Massagno presidente con firma collettiva a due Bianchetti Mario da Locarno in Lugano vice-presidente con firma collettiva a due Carobbio Guscetti Marina da Blenio in Lumino membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Foiada Sandro da Gambarogno in Contone (Cugnasco-Gerra) membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Rossi Gianluigi da Locarno in Sementina membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Nuove persone iscritte o modifiche Simonetti Giacomo da Astano in Bellinzona presidente con firma collettiva a due Waller Bernadette da Luzern in Vernate vice-presidente con firma collettiva a due [finora da Lucerna membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente] Bressan Alessandro da Ponte Capriasca in Caslano membro segretario con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Rigozzi Marchese Christa da Blenio in Monte Carasso (Bellinzona) membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Rückert Amanda da Lugano in Lugano membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente Willems Cavalli Yvonne da Terre di Pedemonte in Ascona membro con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente

12.04.2017

0, 0
Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana in Bellinzona CHE-249 272 552 fondazione (FUSC no 246 del 18 12 2015 Pubbl 2550331) Nuova autorità di vigilanza Dipartimento federale dell'Interno Berna

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana?

Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana is Aktiv in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana?

The UID (VAT) number of Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana is CHE-249.272.552.

Where is Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana located?

Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana is located in Bellinzona with its registered address at c/o Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, 6500 Bellinzona.

What is the legal form of Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana?

Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana is registered as a Stiftung (Stift) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione per il bambino malato della Svizzera italiana?

La fondazione raccoglie fondi da mettere a disposizione per le cure, la ricerca e la formazione nell'ambito della pediatria ospedaliera degente e ambulatoriale. I fondi possono essere utilizzati per sostegno logistico, giuridico, di risorse umane o altro laddove l'ente pubblico o altre istituzioni non contribuiscano in maniera totale o parziale al finanziamento delle stesse. Inoltre la fondazione può dare aiuto finanziario diretto indiretto tramite altre fondazioni a sostegno della cura o di aiuto d'altro tipo alle famiglie nella Svizzera italiana con bambini malati. La fondazione può anche dare contributi ad attività sostegno alle cure, alla ricerca e alla formazione in ambito pediatrico anche al di fuori della Svizzera italiana. Per raggiungere gli scopi la fondazione può: utilizzare il proprio capitale e gli interessi attivi sullo stesso; utilizzare i contributi dei privati e degli enti pubblici; utilizzare i sussidi di enti pubblici; utilizzare legati e donazioni. La fondazione è autorizzata a effettuare tutte le operazioni utili per conseguire il suo scopo, segnatamente a investire tutto o parte del suo patrimonio, a sollecitare e ricevere sovvenzioni pubbliche o private, donazioni e legati, a stipulare ogni accordo utile alle suddette finalità con organismi pubblici o privati.