Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio

Aktiv

Adresse

c/o studio legale, Via Magatti 3, Avv. Torricelli & Caronna, 6900 Lugano

Rechtsform

Stiftung (Stift)

UID / MWST

CHE-110.442.676 MWST

Handelsregister-Nummer

CH-514-7025278-5

Sitz

Lugano

Zweck

L'aiuto a persone od enti che svolgono un'opera umanitaria a favore di popolazioni o minoranze, povere e/o oppresse; l'aiuto a persone od enti il cui scopo è la protezione dei minori dalla violenza e dallo sfruttamento; l'aiuto a favore di persone od enti che dedicano la loro opera agli emarginati ed agli andicappati, come ciechi, paraplegici, tossicodipendenti, malati di AIDS, anziani non autosufficienti; l'aiuto ad enti o movimenti ecologici, di protezione della natura e/o animali.

Management

AI-generated content
Entdecken Sie Firmennetzwerke und Verwaltungsratsverbindungen

Werden Sie Beta-Tester

Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.

Publikationen

25.08.2025

0, 0
Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio in Lugano CHE-110 442 676 fondazione (Nr FUSC 68 del 06 04 2023 Pubbl 1005719482) Nuova organizzazione [L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art 95 cpv 1 lett h ORC ] Persone dimissionarie e firme cancellate Schertenleib Susanna da Heimiswil e Basilea in Lugano membro con firma collettiva a due con il presidente Nuove persone iscritte o modifiche Sansossio Brenchio Giuseppina da Canobbio in Bioggio membro con firma collettiva a due con il presidente

06.04.2023

0, 0
Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio in Lugano CHE-110 442 676 fondazione (Nr FUSC 118 del 21 06 2018 Pubbl 4305885) Persone dimissionarie e firme cancellate Foppa Giorgio da Lugano in Lugano segretario con firma collettiva a due con il presidente Nuove persone iscritte o modifiche Salzborn-Giambarba Simonetta Federica Maria da Mendrisio in Cureglia segretaria con firma collettiva a due con il presidente

21.06.2018

0, 0
Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio in Lugano CHE-110 442 676 fondazione (Nr FUSC 224 del 17 11 2017 Pubbl 3876919) Persone dimissionarie e firme cancellate Torricelli Giuseppe da Lugano in Lugano presidente con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Caronna Raffaele da Bellinzona in Bioggio presidente con firma collettiva a due

17.11.2017

0, 0
Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio in Lugano CHE-110 442 676 fondazione (FUSC no 76 del 20 04 2016 Pubbl 2790027) Persone dimissionarie e firme cancellate Claude Lelais contabile dipl fed (CHE-107 342 910) in Vezia ufficio di revisione Nuove persone iscritte o modifiche Fiduciaria Tanner SA (CHE-101 951 335) in Lugano ufficio di revisione

20.04.2016

0, 0
Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio in Lugano CHE-110 442 676 fondazione (FUSC no 186 del 26 09 2013 Pubbl 1096403) Persone dimissionarie e firme cancellate Studio fiduciario Adriana van Lamsweerde in Blenio ufficio di revisione Nuove persone iscritte o modifiche Claude Lelais contabile dipl fed (CHE-107 342 910) in Vezia ufficio di revisione

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio?

Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio is Aktiv in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio?

The UID (VAT) number of Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio is CHE-110.442.676.

Where is Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio located?

Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio is located in Lugano with its registered address at c/o studio legale, Via Magatti 3, Avv. Torricelli & Caronna, 6900 Lugano.

What is the legal form of Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio?

Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio is registered as a Stiftung (Stift) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio?

L'aiuto a persone od enti che svolgono un'opera umanitaria a favore di popolazioni o minoranze, povere e/o oppresse; l'aiuto a persone od enti il cui scopo è la protezione dei minori dalla violenza e dallo sfruttamento; l'aiuto a favore di persone od enti che dedicano la loro opera agli emarginati ed agli andicappati, come ciechi, paraplegici, tossicodipendenti, malati di AIDS, anziani non autosufficienti; l'aiuto ad enti o movimenti ecologici, di protezione della natura e/o animali.