Fondazione Malcantone
AktivUID / MWST
CHE-112.263.831 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-514-7028967-2
Sitz
Caslano
Zweck
Il promovimento della cultura, del turismo e degli interessi della regione del Malcantone mediante l'organizzazione o la partecipazione all'organizzazione di manifestazioni, la realizzazione diretta o indiretta di opere con fini turistici, ricreativi e culturali e il coordinamento di servizi e prestazioni regionali con finalità di promovimento dell'immagine del Malcantone anche al di fuori del Malcantone stesso. In particolare la fondazione assumerà la gestione dello stabile edificato sulla particella 256 di Curio (già sede delle scuole maggiori), occupato dal Museo etnografico del Malcantone, che ospiterà un museo.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
27.09.2024
06.09.2021
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Malcantone?
Fondazione Malcantone is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Malcantone?
The UID (VAT) number of Fondazione Malcantone is CHE-112.263.831.
Where is Fondazione Malcantone located?
Fondazione Malcantone is located in Caslano with its registered address at c/o Museo della Pesca, Via Meriggi 32, 6987 Caslano.
What is the legal form of Fondazione Malcantone?
Fondazione Malcantone is registered as a Stiftung (Stift) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Malcantone?
Il promovimento della cultura, del turismo e degli interessi della regione del Malcantone mediante l'organizzazione o la partecipazione all'organizzazione di manifestazioni, la realizzazione diretta o indiretta di opere con fini turistici, ricreativi e culturali e il coordinamento di servizi e prestazioni regionali con finalità di promovimento dell'immagine del Malcantone anche al di fuori del Malcantone stesso. In particolare la fondazione assumerà la gestione dello stabile edificato sulla particella 256 di Curio (già sede delle scuole maggiori), occupato dal Museo etnografico del Malcantone, che ospiterà un museo.