Fondazione Iside

Aktiv

Adresse

c/o Alberto Ferruccio Luigi Bianchi, Via Pedemonte 7, 6962 Viganello

Rechtsform

Stiftung (Stift)

UID / MWST

CHE-427.368.297 MWST

Handelsregister-Nummer

CH-501-7014927-7

Sitz

Lugano

Zweck

La promozione e lo sviluppo delle attività formative nel campo della psicoterapia psicoanalitica: formazione post-graduata (perfezionamento) e formazione continua. In particolare la Fondazione: è responsabile della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Lugano (di seguito anche Scuola) per il perfezionamento in psicoterapia di medici e psicologi. Il perfezionamento viene dato in accordo con il (e anche per delega del) Seminario Psicoanalitico della Svizzera Italiana (secondo l'art. 2 dei relativi statuti) e dell'Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana (secondo l'art. 3 dei relativi statuti). Sviluppa altre forme di attività di formazione postgraduata e continua. Propone incontri formativi di riflessione e di approfondimento aperti ai professionisti ed eventualmente al pubblico in genere (sensibilizzazione). La Fondazione non ha scopo di lucro ed è esclusivamente di pubblica utilità. Eventuali introiti da essa conseguiti devono essere quindi destinati ed utilizzati per coprire i costi ed in ogni caso esclusivamente per perseguire lo scopo della Fondazione. La Fondazione può contrarre prestiti, acquisire, rispettivamente vendere proprietà immobiliari e svolgere altre attività funzionali al perseguimento del proprio scopo.

Management

AI-generated content
Entdecken Sie Firmennetzwerke und Verwaltungsratsverbindungen

Werden Sie Beta-Tester

Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.

Publikationen

09.04.2025

0, 0
Fondazione Iside in Lugano CHE-427 368 297 fondazione (Nr FUSC 171 del 05 09 2023 Pubbl 1005831337) Persone dimissionarie e firme cancellate Calanchini Carlo Luigi Giovanni da Lugano in Montagnola (Collina d'Oro) membro con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Genini Sonia da Riviera in Breganzona (Lugano) membro con firma collettiva a due

05.09.2023

0, 0
Fondazione Iside in Lugano CHE-427 368 297 fondazione (Nr FUSC 150 del 05 08 2021 Pubbl 1005265505) Persone dimissionarie e firme cancellate Manfredi Rita Anna cittadina italiana in Varese (IT) membro con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Zizolfi Salvatore cittadino italiano in Como (IT) membro con firma collettiva a due

05.08.2021

0, 0
Fondazione Iside in Lugano CHE-427 368 297 fondazione (Nr FUSC 245 del 16 12 2020 Pubbl 1005049469) Nuove persone iscritte o modifiche Manfredi Rita Anna cittadina italiana in Varese (IT) membro con firma collettiva a due

16.12.2020

0, 0
Fondazione Iside in Lugano CHE-427 368 297 fondazione (Nr FUSC 223 del 16 11 2017 p 0 Pubbl 3873789) Persone dimissionarie e firme cancellate Didiano Domenico da Bellinzona in Bellinzona membro con firma collettiva a due Ghirlanda Luca da Sonvico in Lugano membro con firma collettiva a due Nuove persone iscritte o modifiche Calanchini Carlo Luigi Giovanni da Lugano in Montagnola (Collina d'Oro) membro con firma collettiva a due

16.11.2017

0, 0
Fondazione Iside in Lugano CHE-427 368 297 fondazione (FUSC no 10 del 16 01 2017 Pubbl 3285431) Atto pubblico modificato 22 06 2017 Nuovo scopo La promozione e lo sviluppo delle attività formative nel campo della psicoterapia psicoanalitica formazione post-graduata (perfezionamento) e formazione continua In particolare la Fondazione è responsabile della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Lugano (di seguito anche " Scuola" ) per il perfezionamento in psicoterapia di medici e psicologi Il perfezionamento viene dato in accordo con il (e anche per delega del) Seminario Psicoanalitico della Svizzera Italiana (secondo l'art 2 dei relativi statuti) e dell'Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana (secondo l'art 3 dei relativi statuti) Sviluppa altre forme di attività di formazione postgraduata e continua Propone incontri formativi di riflessione e di approfondimento aperti ai professionisti ed eventualmente al pubblico in genere (sensibilizzazione) La Fondazione non ha scopo di lucro ed è esclusivamente di pubblica utilità Eventuali introiti da essa conseguiti devono essere quindi destinati ed utilizzati per coprire i costi ed in ogni caso esclusivamente per perseguire lo scopo della Fondazione La Fondazione può contrarre prestiti acquisire rispettivamente vendere proprietà immobiliari e svolgere altre attività funzionali al perseguimento del proprio scopo Nuova autorità di vigilanza [Nuovo numero IDI] Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258 186 532 ) in Muralto Atto di fondazione modificato con decisione della Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258 186 532 ) in Muralto in data 03 10 2017 anche su punti non soggetti a pubblicazione

16.01.2017

0, 0
Fondazione Iside in Lugano CHE-427 368 297 fondazione (FUSC no 112 del 13 06 2013 Pubbl 916145) Persone dimissionarie e firme cancellate Fiduciaria Ferrecchi SA (CH-514 3 000 232-3) in Lugano ufficio di revisione Nuove persone iscritte o modifiche Revigeco SA (CHE-100 069 742) in Lugano ufficio di revisione

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Fondazione Iside?

Fondazione Iside is Aktiv in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Fondazione Iside?

The UID (VAT) number of Fondazione Iside is CHE-427.368.297.

Where is Fondazione Iside located?

Fondazione Iside is located in Lugano with its registered address at c/o Alberto Ferruccio Luigi Bianchi, Via Pedemonte 7, 6962 Viganello.

What is the legal form of Fondazione Iside?

Fondazione Iside is registered as a Stiftung (Stift) in Switzerland.

What is the purpose of Fondazione Iside?

La promozione e lo sviluppo delle attività formative nel campo della psicoterapia psicoanalitica: formazione post-graduata (perfezionamento) e formazione continua. In particolare la Fondazione: è responsabile della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Lugano (di seguito anche Scuola) per il perfezionamento in psicoterapia di medici e psicologi. Il perfezionamento viene dato in accordo con il (e anche per delega del) Seminario Psicoanalitico della Svizzera Italiana (secondo l'art. 2 dei relativi statuti) e dell'Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica della Svizzera Italiana (secondo l'art. 3 dei relativi statuti). Sviluppa altre forme di attività di formazione postgraduata e continua. Propone incontri formativi di riflessione e di approfondimento aperti ai professionisti ed eventualmente al pubblico in genere (sensibilizzazione). La Fondazione non ha scopo di lucro ed è esclusivamente di pubblica utilità. Eventuali introiti da essa conseguiti devono essere quindi destinati ed utilizzati per coprire i costi ed in ogni caso esclusivamente per perseguire lo scopo della Fondazione. La Fondazione può contrarre prestiti, acquisire, rispettivamente vendere proprietà immobiliari e svolgere altre attività funzionali al perseguimento del proprio scopo.