Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani
AktivUID / MWST
CHE-338.248.805 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-501-7015059-5
Sitz
Lugano
Zweck
In generale, la Fondazione persegue finalità di solidarietà umana e di inclusione sociale, in Svizzera ed all'estero. La Fondazione promuove, sviluppa e sostiene la ricerca medico-scientifica, in Svizzera ed all'estero, con l'assegnazione di fondi a progetti di ricerca condotti da ricercatori qualificati, laboratori, cliniche, ospedali, università o enti specializzati nella ricerca medico scientifica. La Fondazione inoltre promuove, sviluppa e finanzia, in Svizzera o all'estero, progetti che abbiano una positiva ricaduta sul benessere socio-culturale dell'individuo, quali progetti ed iniziative culturali, educative o progetti di solidarietà a favore di persone che, a seguito di malattie, di condizioni socioculturali o di altre cause, di qualsivoglia natura, vivano in una situazione di disagio fisico, psicologico o siano vittime di isolamento sociale. Per raggiungere i suoi obiettivi, la Fondazione potrà ricevere donazioni da soggetti terzi, effettuare donazioni ad enti od a soggetti rientranti nel proprio scopo, organizzare campagne di raccolta dei fondi, partecipare od organizzare eventi di sensibilizzazione della pubblica opinione, offrire borse di studio per ricercatori e studenti, stipulare accordi e convenzioni con altre fondazioni, enti, istituzioni nazionali o internazionali benemeriti che perseguono scopi analoghi, nonché finanziare progetti concreti e preesistenti di tali altri enti oppure progetti sviluppati o promossi dalla Fondazione stessa. Tutti gli enti con cui la Fondazione collaborerà o stipulerà accordi dovranno essere al beneficio dell'esenzione fiscale. La Fondazione potrà inoltre compiere qualsiasi altro atto che sia strumentale al raggiungimento del fine della Fondazione stessa, incluso racquisto e la vendita di immobili, l'incorporazione di altri soggetti giuridici e racquisto o la cessione di partecipazione in altri enti, in Svizzera ed all'estero, il cui acquisto o la cui cessione siano ritenuti strategici dalla Fondazione stessa.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
16.11.2023
31.01.2022
15.03.2021
18.05.2018
29.01.2018
22.01.2018
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani?
Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani?
The UID (VAT) number of Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani is CHE-338.248.805.
Where is Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani located?
Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani is located in Lugano with its registered address at Via Nassa 11, 6900 Lugano.
What is the legal form of Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani?
Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani is registered as a Stiftung (Stift) in Switzerland.
What is the purpose of Fondazione Giammaria e Sabrina Giuliani?
In generale, la Fondazione persegue finalità di solidarietà umana e di inclusione sociale, in Svizzera ed all'estero. La Fondazione promuove, sviluppa e sostiene la ricerca medico-scientifica, in Svizzera ed all'estero, con l'assegnazione di fondi a progetti di ricerca condotti da ricercatori qualificati, laboratori, cliniche, ospedali, università o enti specializzati nella ricerca medico scientifica. La Fondazione inoltre promuove, sviluppa e finanzia, in Svizzera o all'estero, progetti che abbiano una positiva ricaduta sul benessere socio-culturale dell'individuo, quali progetti ed iniziative culturali, educative o progetti di solidarietà a favore di persone che, a seguito di malattie, di condizioni socioculturali o di altre cause, di qualsivoglia natura, vivano in una situazione di disagio fisico, psicologico o siano vittime di isolamento sociale. Per raggiungere i suoi obiettivi, la Fondazione potrà ricevere donazioni da soggetti terzi, effettuare donazioni ad enti od a soggetti rientranti nel proprio scopo, organizzare campagne di raccolta dei fondi, partecipare od organizzare eventi di sensibilizzazione della pubblica opinione, offrire borse di studio per ricercatori e studenti, stipulare accordi e convenzioni con altre fondazioni, enti, istituzioni nazionali o internazionali benemeriti che perseguono scopi analoghi, nonché finanziare progetti concreti e preesistenti di tali altri enti oppure progetti sviluppati o promossi dalla Fondazione stessa. Tutti gli enti con cui la Fondazione collaborerà o stipulerà accordi dovranno essere al beneficio dell'esenzione fiscale. La Fondazione potrà inoltre compiere qualsiasi altro atto che sia strumentale al raggiungimento del fine della Fondazione stessa, incluso racquisto e la vendita di immobili, l'incorporazione di altri soggetti giuridici e racquisto o la cessione di partecipazione in altri enti, in Svizzera ed all'estero, il cui acquisto o la cui cessione siano ritenuti strategici dalla Fondazione stessa.