Criticalcase Sagl
AktivUID / MWST
CHE-259.198.236 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-501-4022026-5
Sitz
Lugano
Zweck
La fornitura e la commercializzazione di servizi telematici di gestione e trasmissione dati nonché di telefonia; la produzione, l'assemblaggio, la vendita di componenti elettronici e di apparecchiature elettroniche/informatiche, come pure la progettazione di sistemi informativi e telematici con l'ausilio di tecnologie internetworking; lo sviluppo di software, servizi internet e cloud di ogni tipo, la rivendita e l'integrazione di servizi di terzi. La società può inoltre prestare assistenza per servizi di banche dati, consulenza informatica, elettronica e telematica anche per la formazione di personale presso terzi. La società può infine partecipare ad altre società aventi scopo analogo e sfruttare, valorizzare, adottare tutte le misure finanziarie e strategiche nonché svolgere tutte le attività utili al conseguimento dello scopo sociale.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
24.06.2024
19.03.2024
22.02.2024
28.07.2020
15.01.2019
13.04.2018
31.03.2017
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Criticalcase Sagl?
Criticalcase Sagl is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Criticalcase Sagl?
The UID (VAT) number of Criticalcase Sagl is CHE-259.198.236.
Where is Criticalcase Sagl located?
Criticalcase Sagl is located in Lugano with its registered address at Corso Elvezia 25, 6900 Lugano.
What is the legal form of Criticalcase Sagl?
Criticalcase Sagl is registered as a Gesellschaft mit beschränkter Haftung (GmbH) in Switzerland.
What is the purpose of Criticalcase Sagl?
La fornitura e la commercializzazione di servizi telematici di gestione e trasmissione dati nonché di telefonia; la produzione, l'assemblaggio, la vendita di componenti elettronici e di apparecchiature elettroniche/informatiche, come pure la progettazione di sistemi informativi e telematici con l'ausilio di tecnologie internetworking; lo sviluppo di software, servizi internet e cloud di ogni tipo, la rivendita e l'integrazione di servizi di terzi. La società può inoltre prestare assistenza per servizi di banche dati, consulenza informatica, elettronica e telematica anche per la formazione di personale presso terzi. La società può infine partecipare ad altre società aventi scopo analogo e sfruttare, valorizzare, adottare tutte le misure finanziarie e strategiche nonché svolgere tutte le attività utili al conseguimento dello scopo sociale.