BCO Swiss Family Office SA
AktivUID / MWST
CHE-101.786.579 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-514-3005685-4
Sitz
Lugano
Zweck
L'attività di gestore patrimoniale ai sensi dell'art. 19 LIsFi e la fornitura di servizi finanziari a tenore dell'art. 2 cpv. 1 lett. a della legge sui servizi finanziari (LSerFi). La società può partecipare in società ed imprese commerciali, industriali, agricole, finanziarie e immobiliari, effettuare transazioni in cambi, valute, metalli preziosi. La Società può concedere crediti a privati e potrà negoziare piccoli crediti rateali. È esclusa la raccolta di fondi dal pubblico.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
07.01.2025
05.10.2023
16.06.2023
14.03.2022
26.05.2021
21.04.2021
15.04.2021
18.08.2020
07.05.2019
11.04.2019
18.01.2019
01.05.2018
06.02.2018
28.11.2016
08.09.2016
30.06.2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of BCO Swiss Family Office SA?
BCO Swiss Family Office SA is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of BCO Swiss Family Office SA?
The UID (VAT) number of BCO Swiss Family Office SA is CHE-101.786.579.
Where is BCO Swiss Family Office SA located?
BCO Swiss Family Office SA is located in Lugano with its registered address at Via Sass Curona 1, 6932 Breganzona.
What is the legal form of BCO Swiss Family Office SA?
BCO Swiss Family Office SA is registered as a Aktiengesellschaft (AG) in Switzerland.
What is the purpose of BCO Swiss Family Office SA?
L'attività di gestore patrimoniale ai sensi dell'art. 19 LIsFi e la fornitura di servizi finanziari a tenore dell'art. 2 cpv. 1 lett. a della legge sui servizi finanziari (LSerFi). La società può partecipare in società ed imprese commerciali, industriali, agricole, finanziarie e immobiliari, effettuare transazioni in cambi, valute, metalli preziosi. La Società può concedere crediti a privati e potrà negoziare piccoli crediti rateali. È esclusa la raccolta di fondi dal pubblico.