Associazione Spazio Aperto
AktivUID / MWST
CHE-103.854.944 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-500-6002569-2
Sitz
Bellinzona
Zweck
Promuovere l'animazione culturale, religiosa e sociale a Bellinzona. Essa intende realizzare il suo scopo per il tramite delle seguenti attività: mantenere e gestire il centro Spazio Aperto edificato sulla particella N. 6002 di Bellinzona; favorire la ricerca nelle scienze umane e religiose, ospitando nel Centro le organizzazioni che volessero collaborare in tale attività; organizzare incontri comunitari, momenti di formazione e di studio, corsi di aggiornamento, attività sociali per giovani e anziani, con speciale riguardo alle problematiche familiari e all'integrazione degli immigrati e degli handicappati; collaborare allo studio e alle iniziative in favore delle Missioni e del Terzo Mondo, promuovendo la formazione del personale destinato a tali attività; offrire ad associazioni ed enti (Enti Ospiti) con scopi culturali, religiosi e sociali, la possibilità di usufruire del centro Spazio aperto.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
18.06.2025
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Associazione Spazio Aperto?
Associazione Spazio Aperto is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Associazione Spazio Aperto?
The UID (VAT) number of Associazione Spazio Aperto is CHE-103.854.944.
Where is Associazione Spazio Aperto located?
Associazione Spazio Aperto is located in Bellinzona with its registered address at Via Gerretta 9a, 6500 Bellinzona.
What is the legal form of Associazione Spazio Aperto?
Associazione Spazio Aperto is registered as a Verein (Verein) in Switzerland.
What is the purpose of Associazione Spazio Aperto?
Promuovere l'animazione culturale, religiosa e sociale a Bellinzona. Essa intende realizzare il suo scopo per il tramite delle seguenti attività: mantenere e gestire il centro Spazio Aperto edificato sulla particella N. 6002 di Bellinzona; favorire la ricerca nelle scienze umane e religiose, ospitando nel Centro le organizzazioni che volessero collaborare in tale attività; organizzare incontri comunitari, momenti di formazione e di studio, corsi di aggiornamento, attività sociali per giovani e anziani, con speciale riguardo alle problematiche familiari e all'integrazione degli immigrati e degli handicappati; collaborare allo studio e alle iniziative in favore delle Missioni e del Terzo Mondo, promuovendo la formazione del personale destinato a tali attività; offrire ad associazioni ed enti (Enti Ospiti) con scopi culturali, religiosi e sociali, la possibilità di usufruire del centro Spazio aperto.