Associazione Professionisti Gestione Immobili
AktivUID / MWST
CHE-113.992.559 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-501-6009784-1
Sitz
Manno
Zweck
L'associazione, senza scopo di lucro, apolitica ed aconfessionale, ha quale fine di: mantenere e promuovere gli interessi professionali ed economici dei propri soci; acquistare a prezzi favorevole materiali e strumenti didattici e pubblicitari nell'interesse dei soci; favorire il corretto esercizio della professione e lottare contro la concorrenza sleale; implementare e sviluppare il contratto collettivo di lavoro; promuovere e migliorare le conoscenze professionali; incoraggiare i rapporti di collegialità e di interesse tra i soci.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
27.03.2025
25.03.2025
17.11.2022
Frequently Asked Questions
What is the legal status of Associazione Professionisti Gestione Immobili?
Associazione Professionisti Gestione Immobili is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of Associazione Professionisti Gestione Immobili?
The UID (VAT) number of Associazione Professionisti Gestione Immobili is CHE-113.992.559.
Where is Associazione Professionisti Gestione Immobili located?
Associazione Professionisti Gestione Immobili is located in Manno with its registered address at Via Cantonale 38, 6928 Manno.
What is the legal form of Associazione Professionisti Gestione Immobili?
Associazione Professionisti Gestione Immobili is registered as a Verein (Verein) in Switzerland.
What is the purpose of Associazione Professionisti Gestione Immobili?
L'associazione, senza scopo di lucro, apolitica ed aconfessionale, ha quale fine di: mantenere e promuovere gli interessi professionali ed economici dei propri soci; acquistare a prezzi favorevole materiali e strumenti didattici e pubblicitari nell'interesse dei soci; favorire il corretto esercizio della professione e lottare contro la concorrenza sleale; implementare e sviluppare il contratto collettivo di lavoro; promuovere e migliorare le conoscenze professionali; incoraggiare i rapporti di collegialità e di interesse tra i soci.