Associazione la Discussione

Aktiv

Adresse

Via dei Faggi 4, Quartiere la Sguancia, 6912 Pazzallo

Rechtsform

Verein (Verein)

UID / MWST

CHE-114.087.858 MWST

Handelsregister-Nummer

CH-501-6010149-9

Sitz

Lugano

Zweck

L'associazione si richiama ai criteri liberali e riformatori e, con l'approccio laico, alle radici cristiane, prestando attenzione in materia sociale anche alla dottrina sociale della Chiesa. Sostiene il libero mercato. Riconosce allo Stato il compito di fissare le regole fondamentali, in modo da tutelare gli interessi collettivi generali e stimolare lo sviluppo in armonia con l'ambiente. Opera affinché si crei ricchezza e si pratichi la ridistribuzione fornendo tra l'altro servizi pubblici di qualità, accessibili a tutti. Evidenzia nell'iniziativa privata la capacità di valorizzare l'originalità di contributo di donne e di uomini in un contesto innovativo basato sulla formazione, la ricerca, l'impegno e l'equo profitto. Solo l'uso corretto del denaro pubblico evita che l'eccessiva pressione fiscale tolga reddito alle persone, alle famiglie e freni lo sviluppo economico. Promuove la partecipazione alla vita politica, culturale e sociale con dibattiti, incontri, occasioni culturali e altre attività in accordo con le finalità e i principi dell'associazione stessa. Partecipa al buon fine delle relazioni fra Svizzera e Italia, in particolare fra il Cantone e Repubblica del Ticino e le Regioni, Province e Comuni italiani limitrofi. È uno strumento di civile confronto delle idee. Si esprime su questioni sociali e politiche. Prende posizione a sostegno di candidature e di espressioni politiche in occasione di elezioni in Italia e in Svizzera, con l'intento di favorire le relazioni qui evocate, nell'ambito dell'elezione della Camera e del Senato italiani si impegna per la riuscita di persone candidate, residenti in Svizzera che nell'associazione si riconoscono, sia nell'ambito della Camera e del Senato italiani, sia nell'ambito delle elezioni Federali, Cantonali e Comunali svizzere.

Management

AI-generated content
Entdecken Sie Firmennetzwerke und Verwaltungsratsverbindungen

Werden Sie Beta-Tester

Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.

Frequently Asked Questions

What is the legal status of Associazione la Discussione?

Associazione la Discussione is Aktiv in the Swiss Commercial Register.

What is the UID (VAT) number of Associazione la Discussione?

The UID (VAT) number of Associazione la Discussione is CHE-114.087.858.

Where is Associazione la Discussione located?

Associazione la Discussione is located in Lugano with its registered address at Via dei Faggi 4, Quartiere la Sguancia, 6912 Pazzallo.

What is the legal form of Associazione la Discussione?

Associazione la Discussione is registered as a Verein (Verein) in Switzerland.

What is the purpose of Associazione la Discussione?

L'associazione si richiama ai criteri liberali e riformatori e, con l'approccio laico, alle radici cristiane, prestando attenzione in materia sociale anche alla dottrina sociale della Chiesa. Sostiene il libero mercato. Riconosce allo Stato il compito di fissare le regole fondamentali, in modo da tutelare gli interessi collettivi generali e stimolare lo sviluppo in armonia con l'ambiente. Opera affinché si crei ricchezza e si pratichi la ridistribuzione fornendo tra l'altro servizi pubblici di qualità, accessibili a tutti. Evidenzia nell'iniziativa privata la capacità di valorizzare l'originalità di contributo di donne e di uomini in un contesto innovativo basato sulla formazione, la ricerca, l'impegno e l'equo profitto. Solo l'uso corretto del denaro pubblico evita che l'eccessiva pressione fiscale tolga reddito alle persone, alle famiglie e freni lo sviluppo economico. Promuove la partecipazione alla vita politica, culturale e sociale con dibattiti, incontri, occasioni culturali e altre attività in accordo con le finalità e i principi dell'associazione stessa. Partecipa al buon fine delle relazioni fra Svizzera e Italia, in particolare fra il Cantone e Repubblica del Ticino e le Regioni, Province e Comuni italiani limitrofi. È uno strumento di civile confronto delle idee. Si esprime su questioni sociali e politiche. Prende posizione a sostegno di candidature e di espressioni politiche in occasione di elezioni in Italia e in Svizzera, con l'intento di favorire le relazioni qui evocate, nell'ambito dell'elezione della Camera e del Senato italiani si impegna per la riuscita di persone candidate, residenti in Svizzera che nell'associazione si riconoscono, sia nell'ambito della Camera e del Senato italiani, sia nell'ambito delle elezioni Federali, Cantonali e Comunali svizzere.