ANTICHITA' LA COLONNA SA
AktivUID / MWST
CHE-106.975.053 MWST
Handelsregister-Nummer
CH-514-3006322-6
Sitz
Lugano
Zweck
Acquisto, vendita, commercio di oggetti d'arte e d'antichità d'ogni genere, nonché le vendita all'asta per conto di terzi. L'acquisto e la vendita di merce, in particolare di pietre preziose, gioielleria e beni di lusso in generale e la prestazione di servizi correlati, inclusi quelli di intermediazione e di agenzia. Il commercio di articoli in pelletteria e accessori per uomo e donna. Il commercio al dettaglio di tali beni, l'apertura e la gestione di negozi e punti di vendita. La società può costituire succursali o filiali, aprire uffici propri, così come partecipare, in qualsiasi forma, a imprese con scopo o finalità analoghe.
Management
AI-generated contentWerden Sie Beta-Tester
Wir entwickeln die Plattform aktiv weiter. Melden Sie sich für den Beta-Zugang an, um exklusiven frühen Zugriff auf neue Funktionen zu erhalten.
Publikationen
26.11.2020
09.07.2020
27.02.2020
31.03.2016
Frequently Asked Questions
What is the legal status of ANTICHITA' LA COLONNA SA?
ANTICHITA' LA COLONNA SA is Aktiv in the Swiss Commercial Register.
What is the UID (VAT) number of ANTICHITA' LA COLONNA SA?
The UID (VAT) number of ANTICHITA' LA COLONNA SA is CHE-106.975.053.
Where is ANTICHITA' LA COLONNA SA located?
ANTICHITA' LA COLONNA SA is located in Lugano with its registered address at Via Nassa 29, 6900 Lugano.
What is the legal form of ANTICHITA' LA COLONNA SA?
ANTICHITA' LA COLONNA SA is registered as a Aktiengesellschaft (AG) in Switzerland.
What is the purpose of ANTICHITA' LA COLONNA SA?
Acquisto, vendita, commercio di oggetti d'arte e d'antichità d'ogni genere, nonché le vendita all'asta per conto di terzi. L'acquisto e la vendita di merce, in particolare di pietre preziose, gioielleria e beni di lusso in generale e la prestazione di servizi correlati, inclusi quelli di intermediazione e di agenzia. Il commercio di articoli in pelletteria e accessori per uomo e donna. Il commercio al dettaglio di tali beni, l'apertura e la gestione di negozi e punti di vendita. La società può costituire succursali o filiali, aprire uffici propri, così come partecipare, in qualsiasi forma, a imprese con scopo o finalità analoghe.